L’aromaterapia può avere molti benefici sull’organismo e sulla mente perché il senso dell’olfatto è legato a doppio filo alla parte del cervello che controlla le emozioni e la memoria a lungo termine.
Inalare l’aroma o la nebulizzazione di un olio essenziale può influire in maniera molto forte su queste aree, oltre che sull’apparato respiratorio.
L’applicazione interna di riferisce al consumo degli oli essenziali. Assumere certi oli essenziali, influisce sull’apparato digerente e molti riescono a passare nel flusso sanguigno e raggiungere molte parti del corpo rapidamente.
Solo gli oli essenziali di migliore qualità sono adatti ad un uso interno. È possibile che alcuni oli essenziali siano diluiti o lavorati con sostanze chimiche dannose. Gli oli di fragranza o non etichettati come adatti all’uso interno NON vanno assunti internamente.
Metodi
Sublinguale: versare una goccia o 2 sotto la lingua. È uno dei metodo più efficaci per assumere internamente gli oli essenziali. È necessario diluire gli oli essenziali troppo forti prima di assumerli.
Capsule: Assumere 1-10 gocce di olio essenziale all’interno di una capsula vuota. Ciò consente l’ingestione di oli essenziali che hanno un sapore forte o sgradevole. Dal momento che sono molto potenti, molti di essi vanno diluiti con olio vettore, come olio di oliva, quando assunti in una capsula.
Bevande: Un metodo semplice di assumere internamente gli oli essenziali. Versa una goccia di olio essenziale in 250-1000 ml della tua bevanda preferita(come acqua, latte o latte di mandorla).
Cucina: L’uso di oli essenziali per sostituire delle erbe e insaporitori. In cucina bastano quantità piccolissime di oli essenziali: spesso anche solo immergere uno stuzzicadenti nell’olio essenziale e usarlo per mescolare il cibo.